- Genere: Shooter a scorrimento 2D
- Lingua: inglese
- Publisher: ININ Games
- Svilppatore: TAITO
- Prezzo: €29.99
- Piattaforme: PS4, Nintendo Switch
- Versione testata: PS4
- Data di uscita: 28/09/2021
Gli incrociatori-pesci per la prima volta in 3D!
Dopo una lunga pausa estiva rieccoci alle prese con l’ennesima operazione reviver che farà tanto felici i nostalgici degli shooter arcade coin op con la recensione di G-Darius HD: un classico senza tempo sviluppato nel 1997 da Taito per piattaforme Coin-op, e convertito qualche anno dopo su PlayStation, sdoganando così il franchise anche in Occidente. Cronologicamente G-Darius è niente poco di meno che il primo capitolo della gloriosa serie Darius (sempre made in Taito) che abbandona i classici sprite tipici delle produzioni 2D degli anni ’90, a favore di una più moderna resa visiva fatta di poligoni e pseudo visuali in 3D. In termini di Storyline la narrazione si colloca come una sorta di prequel, agli albori del conflitto tra il pianeta Amnelia e i Cyborg Thiima. Quest’ultimi attaccano il pianeta Amnelia con l’intento di conquistarla, ma un gruppo di ingegneri infiltrati degli Amnelia riesce a rubarne la tecnologia per costruire i Silver Hawk, caccia icona di tutto il franchise Darius.
Tra passato e presente
L’accesso al menu principale consente di mettere le mani su ben due versioni differenti dello stesso gioco: la versione in alta risoluzione chiamata appunto G-Darius HD, e la classica versione nuda e cruda uscita nel lontano 1997. La differenza visiva tra le due versioni è abbastanza palese ma va comunque precisato che entrambe le versioni sono rivolte a due scuole di pubblico completamente differenti, poiché i puristi del retrogame preferiranno sempre la versione SD del gioco per motivi che andremo ad elencare in seguito.
Opzioni visive e formati

Gameplay old school
Considerazioni finali
G-Darius HD è un’operazione nostalgica riuscita solo a metà. Il lavoro di pulizia apportato dalla versione in alta risoluzione del titolo non riesce, purtroppo, a sopperire agli eccessivi rallentamenti che si manifestano fin troppo frequentemente durante le sessioni di gioco. Fortunatamente a compensare (in parte) questa grave lacuna, ci pensa un impianto di gioco ben solido quanto variegato, amplificato soprattutto dalla possibilità di giocare in cooperativo (locale) praticamente in qualsiasi momento. Detto ciò, prendete seriamente in considerazione l’acquisto se siete amanti del genere: a livello storico, è un titolo da non lasciarsi sfuggire.
Pro
- Divertente e immediato
- Altamente rigiocabile
- Cooperativo
Contro
- Rallentamenti vistosi
- Graficamente invecchiato male