Wonder Boy: Asha in Monster World – Recensione

  • Genere: action Adventure/Rpg.
  • Lingua: italiano
  • Publisher: ININ Games
  • Svilppatore: STUDIOARTDINK
  • Prezzo: €39.99
  • Versione testata: PS4

IL GRADITO RITORNO DI UN CLASSICO

Tornato dal lontano 1994 in forma di remake, Asha in Monster World è il quarto capitolo della storica serie di Wonder Boy pubblicata da SEGA nel 1986. Questo action Adventure/RPG infarcito da solidi elementi platform, si è rivelato ai suoi tempi, una combinazione vincente che non ha mancato di appassionare generazioni di giocatori. Riuscirà quest’opera di nostalgia ad attirare nuovi fan pur restando ancorata alle solide basi che tanto successo gli diedero in passato? Scopriamolo insieme…

UN REMAKE FEDELE ALLE ORIGINI

Pur con una veste totalmente rinnovata, questo nuovo Asha in Monster World resta fedele sia nei contenuti che nella caratterizzazione dei personaggi, mantenendo tutta la freschezza e l’atmosfera del gioco originale.

LA MISSIONE DI ASHA

La protagonista Asha è poco più di una bambina, ma il fato vorrà che sia lei a riportare l’equilibrio nella città di Rapadagna, liberando quattro spiriti elementali imprigionati da un gruppo di stregoni e spezzando un sortilegio di origini misteriose che grava sulla regina e sugli abitanti della città. La trama è essenziale ma non priva di colpi di scena e se la grafica cartoonesca vi lascia intendere che si tratti di un gioco estremamente facile..giocare per ricredervi! Sebbene la sconfitta dei nemici sia piuttosto semplice, procedere speditamente nell’avventura dipenderà sia dalla vostra agilità ma soprattutto dal vostro equipaggiamento! Prima di avventurarvi per i vari dungeon, vi consigliamo di armarvi di una buona spada e uno scudo elementale almeno all’inizio, il tempo di racimolare un buon gruzzolo per acquistare altri accessori come bracciali che aumentano il numero delle vite, altri scudi o spade più potenti.

PREPARATIVI UTILI

Le vite di Asha sono indicate con due file in alto a destra, quella rosa per le vite normali, quella celeste per le vite extra che potete incrementare raccogliendo le gocce disseminate nel gioco. Nel momento in cui vi trovaste a corto di energia, potrete ripristinare completamente la vita grazie agli elisir che potete trovare nei forzieri (non ce ne sono mai abbastanza!), usando le erbe medicinali che rigenerano parte della vita o sfruttando i distributori che incontrerete casualmente per acquistare tutte le vite necessarie. Cercate insomma di esplorare per bene i livelli in modo da raccogliere più oggetti utili possibili. Una volta completati, potrete sempre ripeterli per accumulare monete, e farvi riportare in città dal genio della lampada magica, unico mezzo di teletrasporto che avrete a disposizione. Se sarete perseveranti e attenti a setacciare ogni angolo, potreste avere la fortuna di trovare il misterioso Mercante Magico…ma questo “È un segreto per molti”.

PEPELOGOO

Al fianco della nostra eroina sarà sempre presente il fedele Pepelogoo. Questo piccolo aiutante blu rappresenta una spalla essenziale per poter completare interamente molte fasi di gioco. Grazie alle sue molte capacità, permette ad Asha di attraversare ostacoli, risolvere enigmi, saltare più in alto e planare sui nemici. Sarà il vecchio saggio a illustrarvi sia tutte le abilità di Pepelogoo che darvi utili consigli, nonché consentirvi di salvare la partita tutte le volte che ritenete necessario. Siate sempre veloci nel chiamarlo in vostro aiuto e per finire..assicuratevi di dargli da mangiare il frutto dell’albero Pepe al momento opportuno. Pepelogoo è molto ghiotto di questi frutti e ve lo dimostrerà in un modo molto simpatico, se gliene darete qualcuno.

UN GAMEPLAY RICCO DI SORPRESE

Asha in Monster World si presenta come un gioco davvero entusiasmante, mai monotono, grazie sia ai colpi di scena riservati dalla storia, ma soprattutto al livello di sfida sempre crescente e capace di tenere costantemente alta l’attenzione del giocatore. Pur nella sua semplicità, la storia si articola senza essere troppo scontata, arricchita da battute spiritose e una buona caratterizzazione dei personaggi, e sebbene l’avventura possa essere per i più esperti facilmente completabile in poche ore di gioco, vi assicuriamo che non mancheranno momenti di difficoltà che vi porteranno a salvare la partita più e più volte o perfino tornare in città e ripetere il dungeon. La presenza del backtracking è molto marcata, in quanto tornare in alcuni dei luoghi già visitati serve a sbloccare elementi utili a proseguire nella storia o cercare ulteriori potenziamenti. Per quanto abili possiate essere nel trovare tutte le monete e gli oggetti collezionabili, il ritorno in città si prospetta doveroso per poter reperire delle armi migliori da sfruttare contro i prossimi nemici, sempre più forti.

LE INNOVAZIONI DEL REMAKE

Il comparto grafico di questo remake è molto valido, soprattutto per chi può apprezzarlo dopo aver giocato la versione originale. Nella sua grafica rinnovata in cell shading e fondali in 2.5 D, il tutto tiene fede allo stile e la freschezza del gioco originale, finanche nelle animazioni dei personaggi, come il caratteristico movimento di fianchi di Asha nell’aprire i forzieri o il mettersi al riparo dall’esplosione di una bomba. Il design del remake arricchisce questa già pregevole caratterizzazione con alcuni dettagli come piccole nuvole di fumo durante la corsa e scie magiche per i colpi speciali. Anche il sonoro è stato ottimizzato con musiche evocative, sempre adatte al contesto e dai toni vivaci e arricchito da dialoghi doppiati che tuttavia presentano alcuni errori di battitura nei sottotitoli localizzati in italiano, penalizzando leggermente il lavoro di traduzione operato sui testi. Tuttavia, questa piccola imperfezione nulla toglie al buon lavoro svolto dal team di sviluppo originale, nel riportare un capolavoro a 16bit in una forma accattivante per tutte le generazioni. Da questa attenta analisi, unita al fattore nostalgia, potremmo ben comprendere il costo richiesto di 39.99€ sebbene possa essere una cifra forse un po’ sopra gli standard.

Pro

  • Gameplay ricco di sfide
  • Comparto tecnico ben riadattato
  • Buona longevità data dal backtracking

Contro

  • Errori di battitura nei sottotitoli in italiano
  • Molto backtracking può non piacere a tutti

Voto 8